(+39) 045 51 41 11

Falegnameria Brutti

Bonus 2018: riqualificazione energetica (ecobonus) e ristrutturazione edilizia

Scritta il 09/01/18 da admin / Categoria: agevolazioni

Detrazioni fiscali La Legge di bilancio 2018 (n.205/2017) è stata definitivamente approvata dal Senato il 23 dicembre 2017 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 302 del 29 dicembre 2017. Attraverso l’art.1 del DDL viene confermato anche per tutto il 2018, il sistema delle detrazioni fiscali riconosciute al contribuente che abbia compiuto interventi di efficentamento energetico sul proprio immobile, interventi di ristrutturazione edilizia e acquisto di mobili; viene integrata inoltre la gamma dei possibilità di detrazione con quello che è stato soprannominato "bonus verde".

Di seguito riportiamo solo le novità riguardanti il nostro settore.

Riqualificazione Energetica (art.1 - comma 3 - lett. a - L. 205/2017)

E' estesa fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 65% a favore di quanti abbiano sostenuto spese per:

La detrazione è ridotta al 50%  per le spese relative all’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (la detrazione non spetta se si installano caldaie con efficienza inferiore alla classe A).

Le detrazioni di cui all’art. 14 del D.L. n.63/2013, potranno essere usufruibili anche dagli Istituti autonomi per le case popolari, nonché altri enti aventi le stesse finalità sociali, costituiti ed operanti al 31 dicembre 2013 e che abbiano i requisiti della legislazione europea in materia di in house providing.

Ristrutturazioni Edilizie (art.1 - comma 3 - lett. b - L. 205/2017)

E' esteso sino al 31 dicembre 2018 il periodo entro il quale il contribuente debba sostenere spese (fino ad un massimo di € 96.000 per ogni unità immobiliare) per interventi di recupero del patrimonio edilizio per poter godere della detrazione del 50% dall'imposta lorda.

Le detrazioni indicate potranno essere usufruibili anche dagli Istituti autonomi per le case popolari, nonché da altri enti aventi le stesse finalità sociali, costituiti ed operanti al 31 dicembre 2013 e che abbiano i requisiti della legislazione europea in materia di in house providing.

via fiscoetasse.com

Link utili: